→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Vincenzo Marini è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 20Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 793

Brano: [...]mbattè a fianco delle unità slovene. Gli operai fecero saltare il ponte e la ferrovia a Merna, occuparono la Stazione centrale di Gorizia, dalla quale si ritirarono solo dopo ore di battaglia (per il sopraggiungere di reparti motorizzati tedeschi), resistettero fino al

27 settembre intorno al caposaldo di Montegrado, respinsero ripetutamente le puntate nemiche nel settor GabriaMerna.

Le perdite furono gravi: secondo una ricerca condotta da Vincenzo Marini (attivo militante comunista condannato dal Tribunale Speciale, poi commissario della « Natisone »), i caduti e dispersi della Brigata in quei giorni furono almeno 79, esclusi gli ex militari di cui si ignorano i nomi.

Quando si scatenò il contrattacco tedesco contro il « fronte di Gorizia » per allentare la morsa partigiana che stringeva la città e ripristinare le comunicazioni con Trieste occupando i retroterra goriziano e del Medio Isonzo, i reparti della « Proletaria » dovettero ritirarsi, cosa che fecero ripiegando su Ranziano e il Vipacco, combattendo fino all'ultimo. Il contrattacco [...]

[...]i.

G.Fo.

Bibliografia: Kriegstagebuch des Oberkommandos der Wehrmacht, Band Ili, 1 Januar 194331 Dezember 1943, Frankfurt am Main 1963; Tone Ferenc, Kapitulacija Italije in narodnoosvobodilna borba j Slovenij jeseni 1943, Maribor 1967; Mario Pacor, Confine orientale — Questione nazionale e resistenza nel Friuli e Venezia Giulia, Milano 1964; Galliano Fogar, Dalla cospirazione antifascista alla Brigata Proletaria, Ronchi dei Legionari 1973; Vincenzo Marini, I caduti della battaglia di Gorizia, in « Il movimento di liberazione in Friuli — Rassegna di storia contemporanea », A. Il n. 23, Udine 1972; Provincia di Gorizia, Atti della « Tavola rotonda », Battaglia partigiana di Gorizia, Gorizia 1973; Comitato unitario antifascista Città di Monfalcone, Inizio della Resistenza nell'Isontino, Monfalcone, 1977.

Proletarie, Brigate

Unità dell’Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia (v.). Costituite con i migliori elementi partigiani delle diverse nazionalità jugoslave, furono organizzate come reparti regolari con gerarchia, disciplina, ad[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 159

Brano: [...] territoriali (sia pur temporaneamente). Proiezione diretta di queste soluzioni furono gli accordi operativi fra la Brigata Garibaldi “Friuli” e il Briskobeneski obred (unità slove

na operante sulla destra dell'lsonzo) del 7.5.1944, sottoscritti per parte italiana dal commissario politico della “Garibaldi” Mario Lizzerò (v.) che dal 1942 aveva trattato con gli sloveni, preparando il terreno alle successive intese, da Giovanni Padoan (v.) e da Vincenzo Marini (v.).

Struttura e composizione

Il nucleo originario della Brigata “Trieste” (conosciuta anche come “Triestina”), che all’atto della sua costituzione ufficiale aveva una forza fra i 300 e i 400 uomini ordinati su 2 e poi su 3 Battaglioni più una Compagnia distaccata sul Carso, era stato il Battaglione “Triestino” del Carso. Questo era stato inizialmente composto dai superstiti della Brigata “Proletaria” (v.), l’improvvisata formazione degli operai del Cantiere navale di Monfalcone (v.), sorta per iniziativa di militanti comunisti monfalconesi e isontini, ma anche sull’onda di uno spontan[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 24Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: [...] P.d’A. presso il C.L.N.A.I..

W.Fu. On. Valdo Fusi

Gài segretario della F.U.C.I. di Torino. Membro del Comando regionale militare piemontese. Vicepresidente dell’Associazione granatieri in congedo di Torino.

V.F.V. Dott. Valentina Fernàndez Vargas

Direttrice dell'istituto di Sociologia « Jaime Balmes » di Madrid.

V.Ge. Prof. Valentino Gerratana

Comandante di G.A.P. a Roma. Membro della segreteria dell’istituto Gramsci.

V.Ma. Vincenzo Marini

Comandante partigiano. Commissario del Centro di mobilitazione della Divisione « Natisone ». Dirigente deil’A.N.P.L

V.Pa. Vincenzo Pappalettera

Partigiano. Deportato a Mauthausen.

W.Pal. Vasco Palazzeschi

Vicecommissario della Brigata “Lanciotto”.

V.Te. Prof. Viva Tedesco

Pubblicista. Studiosa della Resistenza. Docente negli Istituti superiori.

V.Tr. Dott. Vittorio Tranquilli

V.Ve. Prof. Virgilio Vercelloni Architetto. Pubblicista.

W.Vi. Sen. Vittorio Vidali

Comandante del V Reggimento in Spagna. Membro dello Stato maggiore dell’esercito repubblicano spagnolo.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 606

Brano: [...]Vittorio Krasna (5), Giuseppe Kravanja (4), Giuseppe Kristiancic (4), Milan Krivec (30), Andrea Krizman (3), Luigi Kuttin (26), Agostino Lango (30), Leopoldo Lango (20), Antonio Leban (4), Giovanni Lenardic (6), Antonio Lipicar (20), Donato Lipicar (30). Leopoldo Lipicar (30), Valentino Lipicar (30), Mari Lozei (3), Bartolomeo Luznik (5), Giuseppe Macorig (4), Bruno Mal aroda (6), Giovanni Malie (5), Andrea Manfreda (10 + 7), Luigi Marchig (30), Vincenzo Marini

(1), Antonio Marinic (1 anno e 6 mesi). Mario Mar izza (4), Albino Marvin (3), An drea Mauri (4), Giuseppe Mauri (26), Francesco Mauri (26), Teofilo Mavric (4), Albina Mikuz (10), Giuseppe Minen (1 anno e 6 mesi), Stefano Mlekuz (10), Agostino Mocnik (30), Marco Mocnik (20), Stefano Mocnik (30), Ostelio Modesti (20), Nicolò Mohoric (24), Rinaldo Moimas (5), Francesco Murovec (30), Stanislao Murovec (4 mesi). Bruno Nicolausig (6), Leopoldo Niedi (condannato a morte), Mario Pacor (2), G. Battista Padoan (16), Luigi Pahor (4), Giacomo Pajntar (26), Albino Pecenko (4), Lodovico Perco (5), Carl[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 605

Brano: [...]ro Giannino Bosi (v.), Mario Fantini (Sasso) e Giovanni Padoan (Vanni) che comanderanno la

I Brigata e poi la Divisione Garibaldi «Natisone »; Furore, futuro comandante della Divisione Garibaldi « PicelliTagliamento »; Sergio Visintin [Rino), poi commissario della Divisione Garibaldi « Destra Tagliamento »; Riccardo Giacuzzo che diverrà comandante della Brigata « Triestina »; Mario Zaiian [Sandro) che sarà comandante della Brigata « Buozzi »; Vincenzo Marini [Banfi), poi commissario della Brigata « Picelli »; Odino Sottili (Stanko), poi vicecommissario della Brigata « A. Gramsci ».

II I Battaglione « Garibaldi » sarà anche il punto di raccolta di tanti combattenti della Brigata « Proletaria », duramente provata nella battaglia di Gorizia. Potrà così sorgere un nuovo battaglione, il « Pisacane » che, assieme al Battaglione « Friuli » a sua volta costituitosi nella valle del Natisone, nell'ottobre

1943 darà vita alla I Brigata Garibaldi « Friuli ».

Sempre dalla « Proletaria », il 12.

10.1943 ebbe origine a Locavizza (Bainsizza) il Batta[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Vincenzo Marini, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---italiani <---G.A.P. <---Storia <---italiano <---Bibliografia <---C.L.N. <---Diritto <---La lotta <---P.C.I. <---Partito comunista <---Ronchi dei Legionari <---Sergio Visintin <---Vinicio Fontanot <---comunista <---comunisti <---fascisti <---goriziano <---italiana <---italiane <---A.N.P.L <---Agostino Lango <---Albino Pecenko <---Alceo Petronio <---Aleksey Maksimovic Peskov <---Alessio Sorta <---Andrea Brazavscek <---Andrea Konich <---Andrea Manfreda <---Antonio Bene <---Antonio Buttignon <---Antonio Funis <---Antonio Lipicar <---Antonio Magrin <---Antonio Rutar <---Antonio Snidercig <---Antonio Visintin <---Antonio Zgonik <---Ateo Garemi <---Augusto Sfiligoi <---Aurelio Burg <---Bogdan C <---Brigata G <---Brigata G A P <---Brigata Proletaria Dalmata <---Brigata Triestina <---Bruno Coceani <---Bruno Fontanot <---Bruno Mal <---Bruno Miniussi <---C.C. <---Cantieri Riuniti di Monfalcone <---Carlo Bobig <---Cerovo di Sopra <---Città di Monfalcone <---De Paima Pubblicista <---Deifiero Furioso <---Destra Tagliamen <---Diego De Castro <---Divisione S <---Divisione S S <---Divisioni Proletarie <---Doberdò del Lago <---Domenico Piccarcii <---Donà di Piave <---E.P.L.J. <---Edo Basato <---Edoardo Devetak <---Edoardo Furlan <---Elio Calligaris <---Ermenegildo Cucit <---Ermenegildo Pollo <---Ernesto Zottig <---Ervino Andrian <---F.U.C.I. <---Federico Brovc <---Federico Pacor <---Felice Colja <---Fernàndez Vargas <---Fortunato Furlan <---Francesco Bla <---Francesco Go <---Francesco Kaus <---Francesco Zizmond <---Fratelli Montina <---Friuli-Venezia <---Gerardo Brassan <---Gino Lizzerò <---Giordano Brassan <---Giovanni Grubissa <---Giovanni Ivancic <---Giovanni Klavora <---Giovanni Lenardic <---Giovanni Malie <---Giuliano Siili <---Giuseppe Brevascek <---Giuseppe Famea <---Giuseppe Gergolet <---Giuseppe Grebenjak <---Giuseppe Kenda <---Giuseppe Kravanja <---Giuseppe Kristiancic <---Giuseppe Marusic <---Giuseppe Mauri <---Giuseppe Minen <---Giuseppe Piccotti <---Giuseppe Pisenti <---Giuseppe Toplicar <---Giuseppina Magrin <---Giustino Di Camillo <---Giusto Bait <---Gruppe B <---Guerrino Goriup <---Heeres Gruppe B di Rommel <---I Brigata Garibaldi <---Il C <---Il C L <---Ilario Vincenzini <---Italia Francesco Leone <---Jaime Balmes <---Joze Borsnars <---Le Brigate Proletarie <---Leo Kovacic <---Leopoldo Gasparini <---Leopoldo Lipicar <---Leopoldo Suligoi <---Licenzo Olivi <---Lidija Sentiurc <---Lodovico Perco <---Lodovico Prezelj <---Lodovico Vè <---Luigi Hvalic <---Luigi Marchig <---Luigi Soban <---Magrin in Galiopin <---Marco Mocnik <---Mari Lozei <---Maria Ferletic <---Marino Delpin <---Mario Karis <---Mario Martinelli <---Mario Modotti <---Membro del Comando <---Milano Battistic <---Monte Korada <---Nicola Carbone <---Nova Gorica <---O.F. <---Osvaldo Cominotto <---Osvoboditev Slovenskega Primorja <---Ottavio Gerin <---P.S.I. <---Paolo Gasser <---Pavle Jaksic <---Picelli-Tagliamento <---Pietro Fabian <---Pietro Lakovic <---Pietro Mercadei <---Pratica <---Primavera a Trieste <---Provincia di Gorizia <---Resistenza Calla <---Resistenza nel Friuli <---Rinaldo Baldassi <---Rodolfo Pregelj <---Romano Jarc <---S.S. <---San Donà <---San Floriano del Coll <---Silvano Paoli <---Silvio Marcuzzi <---Silvio Marega <---Slavko Bevk <---Sociologia <---Srednji Lokovec <---Stanislao Murovec <---Stefano Mocnik <---Stefano Spacapan <---Storia contemporanea <---Sull'Altopiano <---Tavola rotonda <---Ubaldo Pascoli <---V Reggimento in Spagna <---V.F.V. <---V.N.O.J. <---Valentina Fernàndez <---Velimir Terzic <---Viktor Avbelj <---Vincenzo Pappalettera <---Vittorio Bir <---Vittorio Foa <---Vittorio Krasna <---Vittorio Tranquilli <---W.G. <---Walter Audisio <---Werner Gerhardt <---William Valsesia <---Zorko Jelincich <---d'Isonzo <---d'Italia <---dispotismo <---fascista <---giuliana <---giuliani <---giuliano <---ideologica <---istriani <---nazionalisti <---nazista <---nell'Isontino <---spontaneismo <---ziano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL